Deglutologia Pediatrica e Allattamento: Terapie Neuro-funzionali e Riabilitazione
APPROFITTA DEL BLACKFRIDAY!
(valido fino al 30 Novembre)
IL CORSO INIZIA IL 21 GENNAIO 2026
• Accedi per 5 mesi
• Entra 24 ore su 7 giorni
• Studia da qualsiasi dispositivo
• Assistenza Tecnico-Informatica
• Tutoraggio Personale
• Piattaforma Digitale Innovativa 2025
- Descrizione
- Argomenti
- FAQ
Questo corso è stato progettato per offrire un’esperienza interattiva e totalmente immersiva che ti guiderà attraverso le fondamenta anatomiche e fisiologiche dell’alimentazione e della deglutizione, concentrandosi sul periodo critico dei primi 1000 giorni di vita. L’obiettivo è fornire una solida e profonda comprensione sia dei meccanismi normali sia dei disturbi e delle alterazioni che possono insorgere in questa fase.
Il focus specialistico del corso sarà la popolazione pediatrica nella fascia d’età cruciale dai 2 ai 36 mesi, analizzando in dettaglio le disfunzioni più comuni e le loro ripercussioni sulla motricità oro-facciale, sull’alimentazione e sulla deglutizione. Questo approccio permetterà di acquisire una visione clinica completa, comprendendo appieno le differenze strutturali e cliniche significative rispetto al neonato e individuando le esigenze riabilitative specifiche del bambino.
Questo percorso formativo si caratterizza per la sua natura intensamente pratica e dinamica, ponendo la clinica al centro dell’esperienza di apprendimento. Il corso si propone di insegnare e illustrare strategie e tecniche neuro-riabilitative e funzionali che risultano immediatamente applicabili nella pratica professionale, concentrandosi in modo specifico sulla popolazione pediatrica in crescita. Verrà offerta una revisione completa di tutte le terapie attualmente disponibili, enfatizzando la diversità e l’importanza della medicina basata sull’evidenza.
Il corso è sapientemente progettato per massimizzare l’apprendimento applicativo, combinando la revisione critica della bibliografia specialistica con sessioni di modeling e simulazione pratica su modelli pediatrici, affiancate dall’analisi approfondita di casi clinici.
La formazione sarà guidata dall’esperienza della Dott.ssa Yanara Espinoza Ormeno, fonoaudiologa specialista in deglutologia pediatrica e consulente per l’allattamento (IBCLC), che vanta un’ampia esperienza clinica nei reparti di pediatria e neuroriabilitazione integrata ad alta complessità, oltre ad essere docente in svariati programmi universitari e di formazione post-grado.
-
1Guida all'uso della piattaforma digitale E-learningLezione testuale
Per vedere la guida iscriviti al corso
-
2La nostra modalità di apprendimento PENSATA per teLezione testuale
Per vedere questo materiale iscriviti al corso
-
3Regolamenti e tutela dell'ambiente digitaleLezione testuale
Per vedere i regolamenti iscriviti al corso
-
4Dietro le quinte di Vocologicahttps://vimeo.com/1077523341
Per vedere il backstage del corso iscriviti
2) 5 moduli o set di video online che dimostrano, passo dopo passo, in modo scientifico, semplice e pratico, come valutare e intervenire precocemente su bambini nella fascia di età 2 -36 mesi affetti da alterazioni dell'allattamento, suzione, deglutizione e/o dell'alimentazione in generale.
3) Articoli scientifici (in spagnolo o inglese scientifico, Copyright) e materiale di studio nell'ambito della motricità oro-facciale e dell'alimentazione in epoca pediatrica;
4) Il programma dedica un’AMPIA SEZIONE su casi clinici e sulla pratica degli esercizi di logopedia e sull'approccio terapeutico dei bambini con alterazioni di deglutizione e alimentazione nella fascia di età 2 -36
5) Discussione e chatting per scambiare idee, domande e discutere sull'argomento del modulo;
6) Assistenza tecnico-scientifica per ogni problema riscontrato;
7) esame finale per ottenere la CERTIFICAZIONE di competenza.
- Foniatri
- Otorinolaringoiatri
- Odontoiatri
- Pediatri
- Fisioterapisti
- Ostetriche
- Assistenti all'allattamento o BCLC
- Possono partecipare anche gli studenti delle scuole universitarie degli indirizzi sopra menzionati
UDITORI ESTERNI
La partecipazione di altri profili professionali è possibile su richiesta e a discrezione dell'amministrazione, che valuterà le singole candidature in base al percorso professionale.
Tuttavia per garantirti uno studio comodo e flessibile, la piattaforma resta aperta per 5 mesi completi e potrai accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.)
Puoi accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.) inserendo un nome-utente e una password personale che ti verranno consegnate via email.
2) I nostri assistenti ti aiuteranno per ogni problema di accesso alle risorse e/o di gestione delle attività multimediale;
3) Sarai accompagnato dal team docenti durante tutto il percorso di apprendimento;
Una volta ottenuta la tua certificazione, verrai inserito nel nostro registro formativo per autenticare il percorso formativo e garantire la validità del tuo apprendimento.
Dal 2019 questa modalità permette di acquisire sino a 30 crediti sui 150 previsti nel triennio.
Vedi video: https://www.youtube.com/watch?v=I9VD4hbbwas