ESERCIZI A TRATTO VOCALE SEMIOCCLUSO: I migliori esercizi per il Training Vocale
SCEGLI TU QUANDO INIZIARE
• Corso 100% virtuale• Accesso 6 MESI
• Entra 24 ore su ...
• Studia da qualsiasi dispositivo
• Assistenza Tecnico-Informatica
• Tutoraggio Personale
• RILASCIO CERTIFICATO DI COMPETENZA
Piattaforma Digitale Innovativa 2025
- Descrizione
- Argomenti
- FAQ
La maggior parte degli esercizi per la cura e il training della voce risalgono all’età degli antichi teatri greci e del canto lirico e tutt’oggi vengono adoperati per l’allenamento e la terapia vocale. Oggi la ricerca medica ha giudicato molti di questi esercizi dannosi per la voce stessa, mentre per altri ha segnalato modalità di applicazione scorrette e nocive.
Il presente corso ha lo scopo di insegnare tutti gli esercizi per la pedagogia e il training della voce professionale ed artistica, cantata e recitata, e di segnalare gli errori più comuni di applicazione da parte di insegnanti di canto, cantanti e allievi. Inoltre verranno insegnate le procedure pedagogiche e le strategie più efficaci, validate dall’evidenza scientifica, per applicare questi esercizi su se stessi o sugli allievi.
Il tutto sotto l’accurata e attenta guida del prof. Marzo Guzman PhD, fonoaudiologo di fama mondiale, pioniere della ricerca scientifica sugli effetti curativi e biomedici degli esercizi a tratto vocale semioccluso nella voce professionale e artistica.
-
1LEZIONE 1: Credenze e falsi miti sugli esercizi di allenamento vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn ci indica alcune tra le tante credenze e falsi miti che circolano da anni sul web o/e in varie accademie che danneggiano la salute vocale e formazione di vari professionisti e artisti.
-
2LEZIONE 2: Classificazione e nomenclatura degli esercizi in voceVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn ci aiuta a comprendere quali sono gli esercizi per allenare correttamente le voci validati dalla scienza e dalla medicina vocale. Durante la lezione ci spiega il modo in cui vengono classificati questi esercizi, insieme a una dettagliata descrizione.
-
3LEZIONE 3: Nuovi dispositivi di allenamento vocale sviluppati dalla scienzaVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn descrive innovativi dispositivi per l'allenamento vocale, ampiamente utilizzati in America, progettati inizialmente dalla medicina per la cura dei problemi di respirazione. Nella stessa lezione spiega anche gli esercizi di allenamento idro-vocale che si basano sui principi fisici di resistenza nell'acqua. Infine descrive il concetto pratico di "voce risonante", tra gli obbiettivi finali dell'allenamento vocale; concetto, quest'ultimo, spesso confuso dai professionisti del settore.
-
4LEZIONE 4 : Come reperire o costruire i dispositivi di pedagogia e training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn spiega in modo dettagliato come reperire sul web o sul mercato i nuovi dispositivi sviluppati dalla scienza e dalla pedagogia vocale per effettuare gli esercizi a tratto vocale semi-occluso. Conoscere le basi fisiologiche di questi esercizi di allenamento vocale permette la realizzazione o l'acquisto di materiale valido e sicuro per la salute e il training della voce dell'allievo o dell'artista.
-
5LEZIONE 5: La scienza dietro gli esercizi di pedagogia e training vocaleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega le fondamenta scientifiche che sostengono l'utilizzo degli esercizi a tratto vocale semi-occluso per la pedagogia vocale. In paticolare analizza lo sviluppo della teoria fonte-filtro e la sua evoluzione pratica grazie alle ultimissime scoperte scientifiche.
-
6LEZIONE 6: Il principio di Impedenza nella pedagogia e nel training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn approfondisce i principi fisici di impedenza vocale responsabili degli effetti positivi degli esercizi a tratto vocale semi-occluso per allenare le voci. Tali principi giacciono nella nostra voce e possono essere rievocati effettuando specifiche modifiche nel tratto vocale. Tuttavia se queste modifiche avvengono in modo scorretto possono danneggiare in modo significativo la salute della voce.
-
7LEZIONE 7: Il principio di Inertanza nella pedagogia e nel training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzman spiega in modo dettagliato le componenti che goverano l'impedenza vocale, tra i principali fenomenti fisici da cui scaturiscono gli effetti positivi degli esercizi a tratto vocale semi-occluso. In particolare il professore approfondisce l'inertanza vocale, responsabile dell'aumento di facilità vocale, e inizia a mostrare il modo corretto per rendere un esercizio inertivo nel training della voce.
-
8LEZIONE 8: Come rendere un esercizio efficace per la pedagogia e il training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn esplora le variabili principali che permettono ad un esercizio vocale di acquisire potere inertivo garantendo alle corde vocali una migliore prestazione oscillatoria. Questa lezione orienta il professionista a comprendere vocali e consonanti da includere nel training vocale, nonché a rendere i propri esercizi funzionali per l'allenamento della voce.
-
9LEZIONE 9: Come variano le pressioni d'aria con gli esercizi di pedagogia e training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn spiega i cambiamenti positivi delle pressioni d'aria nelle voci di allievi e artisti dopo gli esercizi a tratto vocale semi-occluso usati per il training vocale. Grazie alla dimostrazioni di varie ricerche, il professore guida alla scoperta degli esercizi migliori da utilizzare nelle sessioni di allenamento vocale per aumentare il grado di pressione glottica intraorale utili per l'output vocale e l'espansione del tratto vocale.
-
10LEZIONE 10: Le catene aerodinamiche e i principi fisici degli esercizi vocali con acquaVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega “l’effetto domino” che avviene nella voce di chi intende allenarla. L’uso di un esercizio vocale potrà influire su un parametro della voce che, a sua volta, sarà collegato ad un altro parametro vocale influenzandolo indirettamente. Grazie a questa lezione, il prof. Guzman renderà chiaro le catene aerodinamiche, ascendenti e discendenti, che si attivano durante l’allenamento vocale e in che modo poterle sapientemente controllare nelle sessioni di training. Inoltre spiegherà i principi base che governano gli esercizi di allenamento vocale con acqua e correggerà alcune false credenze erroneamente diffuse nel web in merito a questi esercizi.
-
11LEZIONE 11: Gli esercizi vocali idrodinamici e l'effetto fisico delle bolleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman si addentra nel mondo degli esercizi che utilizzano l’acqua per allenare la voce spiegando le differenze fisiche e gli effetti positivi rispetto agli esercizi aerei. Inoltre, grazie alla dimostrazione di articoli ed evidenze scientifiche, il prof. Guzman analizza il “fenomeno bolla” dimostrando il loro utile impiego pedagogico nelle sessioni di allenamento vocale.
-
12LEZIONE 12: L'effetto massaggio e le sensazioni di massaggio vocale con le bolleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega il famoso effetto massaggio scaturito dagli esercizi di allenamento in acqua, tra gli effetti più desiderati per garantire un ottimo training della voce professionale e artistica. Inoltre il prof. Guzman ci indica il modo più corretto per utilizzare gli esercizi di allenamento in acqua e quali dispositivi preferire per intensificare l’effetto e le sensazioni di massaggio, oltre che per acquisire una voce più timbrata e brillante.
-
13LEZIONE 13: Gli esercizi di respirazione per allenare la voceVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega in modo dettagliato due metodi di training respiratorio per allenare la voce maggiormente utilizzati in America e in Europa e quale di questi viene considerato più utile secondo l’evidenza scientifica. Il prof. Guzman dimostrerà anche come gli esercizi di allenamento vocale attivano inconsapevolmente due feedback di controllo che modificano indirettamente il sistema respiratorio e quello fonatorio in base alle performance tecniche richieste alla voce dell’utente.
-
14LEZIONE 14: Come allenare i risuonatori con gli esercizi di pedagogia e training vocaleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega cosa accade ai nostri risuonatori, meglio conosciuti come “tratto vocale”, quando eseguiamo correttamente gli esercizi di training vocale. Il professore, infatti, dimostra le variazioni fisiologiche e anatomiche dei risuonatori prima e dopo allenamento della voce con diversi dispositivi; variazioni, quest'ultime, che desideriamo promuovere quando alleniamo nel modo corretto professionisti e artisti.
-
15LEZIONE 15: Variazione di adduzione cordale con gli esercizi di pedagogia e allenamento vocaleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega in che modo gli esercizi di allenamento vocale possono ridurre lo stress da impatto cordale, una delle principali cause di malfunzionamenti alla voce. Inoltre il professore spiega in che modo questi esercizi migliorano la prestazione vocale, in particolare l’intensità della voce, e quali possono aumentare o diminuire la forza di adduzione delle corde vocali.
-
16LEZIONE 16: Variazione dell’oscillazione cordale e dell'energia spettrale con gli esercizi di pedagogia e allenamento vocaleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman approfondisce la fisiologica della corde vocali considerando in modo particolare l’oscillazione della mucosa di rivestimento delle corde vocali e di come gli esercizi di allenamento della voce possano aumentare l’ampiezza di questa oscillazione, sinonimo di un ottimo stato di salute della voce. Inoltre il professore Guzman dimostra con le sue ricerche scientifiche i significativi cambiamenti che gli esercizi di training provocano nel segnale armonico della voce con ricadute positive sul timbro e sulla sonorità.
-
17LEZIONE 17: La Phonation Threshold Pressure con gli esercizi di allenamento vocaleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman descrive uno dei principali protagonisti a cui l’allenamento vocale deve puntare, ossia l’abbassamento della Phonation Threshold Pressure. Il docente dimostra, con ricerche ed evidenze scientifiche, quali sono gli esercizi di training vocale che favoriscono l’abbassamento della soglia di pressione fonatoria e quali possono aumentare le sensazioni di voce risonante.
-
18LEZIONE 18: Pratica degli esercizi di allenamento vocale: i compiti di sostegno vocaleVideo lezione
Il prof. Guzman spiega come utilizzare nella pratica gli esercizi di allenamento vocale a tratto costante e indica i tre errori più frequenti che vengono effettuati quando questi vengono insegnati ad allievi ed artisti.
-
19LEZIONE 19: Pratica degli esercizi di allenamento vocale - oscillazioni libere e guidateVideo lezione
Il prof Guzman mostra la differenza tra esercizi e compiti fonatori per pianificare al meglio l'allenamento vocale. Inoltre il docente dimostra l’utilizzo di nuovi esercizi fonatori da proporre nel training della voce e mostra come rendere gli stessi esercizi più inertivi cambiando la configurazione fisica del tratto vocale.
-
20LEZIONE 20: Pratica degli esercizi a tratto vocale - i compiti di glissati lineari e spiralizzantiVideo lezione
-
21LEZIONE 21: Pratica degli esercizi a tratto vocale - i compiti di messa di voce breve e lungoVideo lezione
Il prof Guzman mostra come effettuare il compito fonatorio del “messa di voce” per incrementare la forza vocale e spiega le due modalità corrette che si consiglia di utilizzare nel training della voce. Inoltre indica magistralmente gli errori più frequenti nell’insegnamento e nella pratica di questi esercizi.
-
22LEZIONE 22: Pratica degli esercizi a tratto vocale - i compiti di AccentoVideo lezione
-
23LEZIONE 23: Pratica degli esercizi a tratto vocale - il BubblingVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman mostra come utilizzare gli esercizi vocali idrodinamici, in particolare dimostra come utilizzare al meglio la tecnica del bubbling, chiamata anche esercizio di “allenamento vocale in acqua”. Inoltre mostra tutti i compiti fonatori che possono essere effettuati con tale esercizio e le possibili varianti da considerare nell’allenamento della voce.
-
24LEZIONE 24: Pratica degli esercizi a tratto vocale - Acapella e lo ShakerVideo lezione
In questa lezione il prof Guzman mostra come utilizzare e gestire i dispositivi a doppia fonte di vibrazione con estremità libera in aria, quali la Acapella Choice e lo Shaker. Questi simulano gli esercizi vocali idrodinamici offrendo la stessa percezione di allenarsi in acqua. Tuttavia l’effetto massaggio che deriva da questi nuovi esercizi è dato dalle variazioni pressorie per mezzo di valvole artificiali che tagliano l’aria.
-
25LEZIONE 25: Pratica degli altri esercizi a tratto vocale - Trilli, Maschere, Recipienti e MutiVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman mostra tutti gli altri esercizi di allenamento vocale come quelli a doppia sorgente di vibrazione quali lips trill, tongue trill e il raspberry e gli esercizi a unica sorgente di vibrazione come le diverse tipologie di maschera, naturale o artificiale, e i contenitori con diversi forami. Anche qui, il docente spiega gli errori più comuni e quali strategie adoperare per far funzionare al meglio l’allenamento vocale in allievi e artisti.
-
26LEZIONE 1: Credenze e falsi miti sugli esercizi di allenamento vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn ci indica alcune tra le tante credenze e falsi miti che circolano da anni sul web o/e in varie accademie che danneggiano la salute vocale e formazione di vari professionisti e artisti.
-
27LEZIONE 2: Classificazione e nomenclatura degli esercizi in voceVideo lezioneSpiacenti, questa lezione è attualmente bloccata. Devi completare "LEZIONE 1: Credenze e falsi miti sugli esercizi di allenamento vocale" prima di accedervi.
In questa lezione il professor Guzmàn ci aiuta a comprendere quali sono gli esercizi per allenare correttamente le voci validati dalla scienza e dalla medicina vocale. Durante la lezione ci spiega il modo in cui vengono classificati questi esercizi, insieme a una dettagliata descrizione.
-
28LEZIONE 3: Nuovi dispositivi di allenamento vocale sviluppati dalla scienzaVideo lezioneSpiacenti, questa lezione è attualmente bloccata. Devi completare "LEZIONE 1: Credenze e falsi miti sugli esercizi di allenamento vocale" prima di accedervi.
In questa lezione il professor Guzmàn descrive innovativi dispositivi per l'allenamento vocale, ampiamente utilizzati in America, progettati inizialmente dalla medicina per la cura dei problemi di respirazione. Nella stessa lezione spiega anche gli esercizi di allenamento idro-vocale che si basano sui principi fisici di resistenza nell'acqua. Infine descrive il concetto pratico di "voce risonante", tra gli obbiettivi finali dell'allenamento vocale; concetto, quest'ultimo, spesso confuso dai professionisti del settore.
-
29LEZIONE 4 : Come reperire o costruire i dispositivi di pedagogia e training vocaleVideo lezioneSpiacenti, questa lezione è attualmente bloccata. Devi completare "LEZIONE 1: Credenze e falsi miti sugli esercizi di allenamento vocale" prima di accedervi.
In questa lezione il professor Guzmàn spiega in modo dettagliato come reperire sul web o sul mercato i nuovi dispositivi sviluppati dalla scienza e dalla pedagogia vocale per effettuare gli esercizi a tratto vocale semi-occluso. Conoscere le basi fisiologiche di questi esercizi di allenamento vocale permette la realizzazione o l'acquisto di materiale valido e sicuro per la salute e il training della voce dell'allievo o dell'artista.
-
30LEZIONE 5: La scienza dietro gli esercizi di pedagogia e training vocaleVideo lezioneSpiacenti, questa lezione è attualmente bloccata. Devi completare "LEZIONE 1: Credenze e falsi miti sugli esercizi di allenamento vocale" prima di accedervi.
In questa lezione il prof. Guzman spiega le fondamenta scientifiche che sostengono l'utilizzo degli esercizi a tratto vocale semi-occluso per la pedagogia vocale. In paticolare analizza lo sviluppo della teoria fonte-filtro e la sua evoluzione pratica grazie alle ultimissime scoperte scientifiche.
-
31LEZIONE 6: Il principio di Impedenza nella pedagogia e nel training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn approfondisce i principi fisici di impedenza vocale responsabili degli effetti positivi degli esercizi a tratto vocale semi-occluso per allenare le voci. Tali principi giacciono nella nostra voce e possono essere rievocati effettuando specifiche modifiche nel tratto vocale. Tuttavia se queste modifiche avvengono in modo scorretto possono danneggiare in modo significativo la salute della voce.
-
32LEZIONE 7: Il principio di Inertanza nella pedagogia e nel training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzman spiega in modo dettagliato le componenti che goverano l'impedenza vocale, tra i principali fenomenti fisici da cui scaturiscono gli effetti positivi degli esercizi a tratto vocale semi-occluso. In particolare il professore approfondisce l'inertanza vocale, responsabile dell'aumento di facilità vocale, e inizia a mostrare il modo corretto per rendere un esercizio inertivo nel training della voce.
-
33LEZIONE 8: Come rendere un esercizio efficace per la pedagogia e il training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn esplora le variabili principali che permettono ad un esercizio vocale di acquisire potere inertivo garantendo alle corde vocali una migliore prestazione oscillatoria. Questa lezione orienta il professionista a comprendere vocali e consonanti da includere nel training vocale, nonché a rendere i propri esercizi funzionali per l'allenamento della voce.
-
34LEZIONE 9: Come variano le pressioni d'aria con gli esercizi di pedagogia e training vocaleVideo lezione
In questa lezione il professor Guzmàn spiega i cambiamenti positivi delle pressioni d'aria nelle voci di allievi e artisti dopo gli esercizi a tratto vocale semi-occluso usati per il training vocale. Grazie alla dimostrazioni di varie ricerche, il professore guida alla scoperta degli esercizi migliori da utilizzare nelle sessioni di allenamento vocale per aumentare il grado di pressione glottica intraorale utili per l'output vocale e l'espansione del tratto vocale.
-
35LEZIONE 10: Le catene aerodinamiche e i principi fisici degli esercizi vocali con acquaVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega “l’effetto domino” che avviene nella voce di chi intende allenarla. L’uso di un esercizio vocale potrà influire su un parametro della voce che, a sua volta, sarà collegato ad un altro parametro vocale influenzandolo indirettamente. Grazie a questa lezione, il prof. Guzman renderà chiaro le catene aerodinamiche, ascendenti e discendenti, che si attivano durante l’allenamento vocale e in che modo poterle sapientemente controllare nelle sessioni di training. Inoltre spiegherà i principi base che governano gli esercizi di allenamento vocale con acqua e correggerà alcune false credenze erroneamente diffuse nel web in merito a questi esercizi.
-
36LEZIONE 11: Gli esercizi vocali idrodinamici e l'effetto fisico delle bolleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman si addentra nel mondo degli esercizi che utilizzano l’acqua per allenare la voce spiegando le differenze fisiche e gli effetti positivi rispetto agli esercizi aerei. Inoltre, grazie alla dimostrazione di articoli ed evidenze scientifiche, il prof. Guzman analizza il “fenomeno bolla” dimostrando il loro utile impiego pedagogico nelle sessioni di allenamento vocale.
-
37LEZIONE 12: L'effetto massaggio e le sensazioni di massaggio vocale con le bolleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega il famoso effetto massaggio scaturito dagli esercizi di allenamento in acqua, tra gli effetti più desiderati per garantire un ottimo training della voce professionale e artistica. Inoltre il prof. Guzman ci indica il modo più corretto per utilizzare gli esercizi di allenamento in acqua e quali dispositivi preferire per intensificare l’effetto e le sensazioni di massaggio, oltre che per acquisire una voce più timbrata e brillante.
-
38LEZIONE 13: Gli esercizi di respirazione per allenare la voceVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega in modo dettagliato due metodi di training respiratorio per allenare la voce maggiormente utilizzati in America e in Europa e quale di questi viene considerato più utile secondo l’evidenza scientifica. Il prof. Guzman dimostrerà anche come gli esercizi di allenamento vocale attivano inconsapevolmente due feedback di controllo che modificano indirettamente il sistema respiratorio e quello fonatorio in base alle performance tecniche richieste alla voce dell’utente
-
39LEZIONE 14: Come allenare i risuonatori con gli esercizi di pedagogia e training vocale;Video lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega cosa accade ai nostri risuonatori, meglio conosciuti come “tratto vocale”, quando eseguiamo correttamente gli esercizi di training vocale. Il professore, infatti, dimostra le variazioni fisiologiche e anatomiche dei risuonatori prima e dopo allenamento della voce con diversi dispositivi; variazioni, quest'ultime, che desideriamo promuovere quando alleniamo nel modo corretto professionisti e artisti.
-
40LEZIONE 15: Variazione di adduzione cordale con gli esercizi di pedagogia e allenamento vocaleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman spiega in che modo gli esercizi di allenamento vocale possono ridurre lo stress da impatto cordale, una delle principali cause di malfunzionamenti alla voce. Inoltre il professore spiega in che modo questi esercizi migliorano la prestazione vocale, in particolare l’intensità della voce, e quali possono aumentare o diminuire la forza di adduzione delle corde vocali.
-
41LEZIONE 16: Variazione dell’oscillazione cordale e dell'energia spettrale con gli esercizi di pedagogia e allenamento vocaleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman approfondisce la fisiologica della corde vocali considerando in modo particolare l’oscillazione della mucosa di rivestimento delle corde vocali e di come gli esercizi di allenamento della voce possano aumentare l’ampiezza di questa oscillazione, sinonimo di un ottimo stato di salute della voce. Inoltre il professore Guzman dimostra con le sue ricerche scientifiche i significativi cambiamenti che gli esercizi di training provocano nel segnale armonico della voce con ricadute positive sul timbro e sulla sonorità.
-
42LEZIONE 17: La Phonation Threshold Pressure con gli esercizi di allenamento vocaleVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman descrive uno dei principali protagonisti a cui l’allenamento vocale deve puntare, ossia l’abbassamento della Phonation Threshold Pressure. Il docente dimostra, con ricerche ed evidenze scientifiche, quali sono gli esercizi di training vocale che favoriscono l’abbassamento della soglia di pressione fonatoria e quali possono aumentare le sensazioni di voce risonante.
-
43LEZIONE 18: Pratica degli esercizi di allenamento vocale: i compiti di sostegno vocaleVideo lezione
Il prof. Guzman spiega come utilizzare nella pratica gli esercizi di allenamento vocale a tratto costante e indica i tre errori più frequenti che vengono effettuati quando questi vengono insegnati ad allievi ed artisti.
-
44LEZIONE 19: Pratica degli esercizi di allenamento vocale - oscillazioni libere e guidateVideo lezione
Il prof Guzman mostra la differenza tra esercizi e compiti fonatori per pianificare al meglio l'allenamento vocale. Inoltre il docente dimostra l’utilizzo di nuovi esercizi fonatori da proporre nel training della voce e mostra come rendere gli stessi esercizi più inertivi cambiando la configurazione fisica del tratto vocale.
-
45LEZIONE 20: Pratica degli esercizi a tratto vocale - i compiti di glissati lineari e spiralizzantiVideo lezione
Il prof. Guzman continua a mostrare nuovi compiti fonatori da proporre all’allievo, in particolare diversi esercizi di estensione vocale spiegando quali sono gli errori più frequenti che vengono effettuati in una sessione di allenamento della voce.
-
46LEZIONE 21: Pratica degli esercizi a tratto vocale - i compiti di messa di voce breve e lungo;Video lezione
Il prof Guzman mostra come effettuare il compito fonatorio del “messa di voce” per incrementare la forza vocale e spiega le due modalità corrette che si consiglia di utilizzare nel training della voce. Inoltre indica magistralmente gli errori più frequenti nell’insegnamento e nella pratica di questi esercizi.
-
47LEZIONE 22: Pratica degli esercizi a tratto vocale - i compiti di AccentoVideo lezione
Il professor Guzman si addentra nella spiegazione di un famoso e complesso compito vocale chiamato "Accento" e mostra le strategie per esercitarlo correttamente. Questo compito può essere applicato per riscaldare e allenare a voce nei dibattiti, nei dialoghi teatrali e nelle esercitazioni di canto.
-
48LEZIONE 23: Pratica degli esercizi a tratto vocale - il BubblingVideo lezione
In questa lezione il prof. Guzman mostra come utilizzare gli esercizi vocali idrodinamici, in particolare dimostra come utilizzare al meglio la tecnica del bubbling, chiamata anche esercizio di “allenamento vocale in acqua”. Inoltre mostra tutti i compiti fonatori che possono essere effettuati con tale esercizio e le possibili varianti da considerare nell’allenamento della voce.
-
49LEZIONE 24: Pratica degli esercizi a tratto vocale - Acapella e lo ShakerVideo lezione
In questa lezione il prof Guzman mostra come utilizzare e gestire i dispositivi a doppia fonte di vibrazione con estremità libera in aria, quali la Acapella Choice e lo Shaker. Questi simulano gli esercizi vocali idrodinamici offrendo la stessa percezione di allenarsi in acqua. Tuttavia l’effetto massaggio che deriva da questi nuovi esercizi è dato dalle variazioni pressorie per mezzo di valvole artificiali che tagliano l’aria.
-
50LEZIONE 25: Pratica degli altri esercizi a tratto vocale - Trilli, Maschere, Recipienti e Muti;Video lezione
In questa lezione il prof. Guzman mostra tutti gli altri esercizi di allenamento vocale come quelli a doppia sorgente di vibrazione quali lips trill, tongue trill e il raspberry e gli esercizi a unica sorgente di vibrazione come le diverse tipologie di maschera, naturale o artificiale, e i contenitori con diversi forami. Anche qui, il docente spiega gli errori più comuni e quali strategie adoperare per far funzionare al meglio l’allenamento vocale in allievi e artisti.
-
511 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
522 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
533 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
544 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il material
-
555 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
566 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
577 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
588 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
599 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6010 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6111 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il material
-
6212 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il material
-
6313 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6414 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6515 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6616 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6717 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il material
-
6818 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6919 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7020 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7121 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7222 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7323 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7424 - Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
b) 25 moduli o set di video online che dimostrano, passo dopo passo, in modo scientifico, semplice e pratico, il razionale e gli approcci pedagogici destinati al training della voce professionale e artistica;
c) Il programma dedica un’ampia SEZIONE PRATICA in cui verranno eseguiti tutti gli esercizi e le tecniche della voce, nonché presentati i dispositivi e gli strumenti di training della voce;
d) Articoli scientifici pubblicati nelle maggiori riviste internazionali sulla voce (in inglese scientifico, Copyright);
e) Discussione e chatting per scambiare idee, domande e discutere sull'argomento del modulo;
f) Assistenza tecnico-scientifica per ogni problema riscontrato;
g) Esame finale per ottenere la CERTIFICAZIONE di competenza.
Puoi terminare il corso i meno di 30 giorni.
Tuttavia per garantirti uno studio comodo e flessibile, la piattaforma resta aperta per 6 mesi completi e potrai accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet, ecc.)
- Logopedisti
- Foniatri
- Otorinolaringoiatri
- Fisioterapisti
- Osteopati
Possono partecipare anche gli studenti delle scuole universitarie di Logopedia e di Medicina.
SETTORE ARTISTICO:
- Cantanti, professionisti o in formazione.
- Insegnanti di canto
- Attori, professionisti o in formazione;
- Doppiatori, professionisti o in formazione;
- Docenti di dizione
- Docenti di voce e di tecnica vocale.
Puoi accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.) inserendo un nome-utente e una password personale che ti verranno consegnati via email.
2) I nostri assistenti ti aiuteranno per ogni problema di accesso alle risorse e/o di gestione delle attività multimediale;
3) Sarai accompagnato dal team docenti durante tutto il percorso di apprendimento;
Una volta ottenuta la tua certificazione, verrai inserito nel nostro registro formativo per autenticare il percorso formativo e garantire la validità del tuo apprendimento.
Dal 2019 questa modalità permette di acquisire sino a 30 crediti sui 150 previsti nel triennio.
Durante il corso ti spiegheremo come inoltrare la richiesta di ECM per autoformazione.