FRENULO DELLA LINGUA: Diagnosi, valutazione e terapia nei bambini e negli adulti
IL CORSO INIZIA IL 21 NOVEMBRE!!!
• Corso 100% virtuale• Accesso ...
• Studia 24 ore su 7 giorni
• Entra da qualsiasi dispositivo
• Assistenza Tecnico-Informatica
• Tutoraggio Personale
• CERTIFICATO DI COMPETENZA
Piattaforma Digitale Innovativa 2025
- Descrizione
- Argomenti
- FAQ
Il terzo anteriore della lingua si distingue per essere la regione con la maggiore complessità e ampiezza di movimenti. Tuttavia, quando il frenulo è alterato, la lingua può subire limitazioni nelle sue azioni, rendendo difficile lo svolgimento delle funzioni deglutitorie, masticatorie e articolatorie.
Negli ultimi anni, la produzione scientifica ha fornito nuovissime conoscenze sull’anatomia della lingua e del frenulo, consentendo valutazioni più appropriate e offrendo strumenti di intervento e di terapia avanzati per gestire correttamente le alterazioni del frenulo e della lingua.
Questo corso presenterà le più recenti evidenze sull’anatomia del frenulo e su come può essere interpretata e applicata dal clinico nella fase di diagnosi e valutazione funzionale, nell’orientamento chirurgico e infine nella somministrazione della terapia miofunzionale.
Il tutto sotto l’attenta guida del dott. Franklin Susanibar, PhD, Fonoaudiologo Specialista di fama mondiale nell’ambito della motricità oro-facciale, che conta più di 30 articoli scientifici nelle riviste internazionali più rilevanti nell’ambito della fonoaudiologia e odontoiatria.
-
1Guida all'uso della piattaforma digitale E-learningLezione testuale
Per vedere la guida iscriviti al corso
-
2La nostra modalità di apprendimento PENSATA per teLezione testuale
Per vedere questo materiale iscriviti al corso
-
3Regolamenti e tutela dell'ambiente digitaleLezione testuale
Per vedere i regolamenti iscriviti al corso
-
4Lezione 1 - Cosa dice l’evidenza scientifica sulle alterazioni del frenulo linguale?Video lezione
In questa lezione imperdibile, il dott. Franklin Susanibar, logopedista di fama mondiale e luminare nel campo della motricità orale, ci accompagna in un viaggio affascinante e illuminante nella fisio-patologia del frenulo linguale.
Sotto la sua guida esperta, impareremo a distinguere con precisione un frenulo linguale normale da uno alterato, grazie all'esposizione di criteri medici rigorosi e aggiornati.
Non solo. Il dott. Franklin ci condurrà alla scoperta di studi scientifici di altissimo livello, smascherando miti e credenze infondate che da troppo tempo circolano nell'area della logopedia e dell'odontoiatria sul frenulo della lingua.
-
5Lezione 2 - Tutti hanno il frenulo linguale ?Video lezione
In questa lezione imperdibile, il dott. Susanibar offre un'illustrazione magistrale dell'ubicazione anatomica del frenulo linguale e della divisione isto-fisiologica della lingua.
Avvalendosi delle più recenti ricerche scientifiche, il docente smantella definitivamente falsi miti e credenze popolari sul frenulo linguale, spesso erroneamente considerato una struttura tissutale ubiquitaria all'interno della bocca.
-
6Lezione 3 - Una nuovissima scoperta per VALUTARE il frenulo della linguaVideo lezione
il dott. Susanibar ci conduce ancora più in profondità nella conoscenza del frenulo linguale, smantellando con rigore scientifico ulteriori false convinzioni in quest'ambito.
Avvalendosi di rivoluzionari studi di meta-analisi, il docente sovverte completamente il paradigma di questa struttura anatomica, dimostrando come la sua presenza sotto la lingua sia un fenomeno NON universale, bensì limitato a una specifica casistica di soggetti.
Le implicazioni di questa scoperta sono rivoluzionarie e ribaltano completamente il modo di valutare il frenulo linguale da parte di medici e terapisti.
-
7Lezione 4: Massaggi e manovre oro-facciali SONO UTILI per il frenulo della lingua?Video lezione
il dott. Franklin Susanibar, luminare nel campo della motricità orale, ci svela i segreti del frenulo linguale.
Impareremo a conoscere le diverse tipologie di collagene che lo compongono, una chiave fondamentale per identificare i frenuli che necessitano di frenulectomia.
Sotto la sua guida esperta, approfondiremo inoltre perché massaggi e manovre oro-facciali sono inefficaci nella fase pre-chirurgica e post-chirurgica del frenulo linguale.
-
8Lezione 5: Perché i frenuli della lingua sono così diversi nelle persone?Video lezione
Il dott. Franklin Susanibar ci conduce in un affascinante viaggio alla scoperta dell'embriogenesi dei frenuli della lingua.
Sotto la sua guida esperta, sveleremo i segreti del meccanismo biologico che determina la forma e la dimensione di questo piccolo ma importante organo.
Comprenderemo come questo meccanismo, a volte, può essere alterato, portando alla formazione di frenuli linguale corti, spessi o fibrotici, che necessitano di un intervento correttivo.
-
9Lezione 6: Quante classificazioni esistono per valutare il frenulo linguale?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar fa una disamina delle diverse classificazioni esistenti per misurare un frenulo della lingua alterato: alcune delle quali sono oramai obsolete, ma tuttora utilizzate in ambito clinico e universitario.
Nella stessa lezione, il dott. Susanibar introduce nuovi e aggiornati sistemi di classificazioni del frenulo linguale e approfondisce la differenza tra frenuli spessi e frenuli con fissazione anteriorizzata per una diagnosi funzionale corretta.
-
10Lezione 7: Qual è la prevalenza del frenulo linguale alterato?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar illustra, con supporto scientifico, la prevalenza del frenulo linguale nella popolazione mondiale.
Egli approfondisce le categorie di persone in cui è più facile riscontrare l'alterazione del frenulo della lingua e presenta i criteri psicometrici utilizzati per effettuare tali misurazioni.
-
11Lezione 8: Il frenulo si acquisisce o si eredita?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar affronta una domanda che tormenta spesso genitori e persone affette da frenulo linguale: "Perché esiste questa alterazione?".
Fino a un decennio fa, la scienza non possedeva ancora una risposta definitiva. Tuttavia, le più recenti ricerche scientifiche convergono verso l'esistenza di fattori ereditari in determinate famiglie.
-
12Lezione 9: Il frenulo può cambiare FORMA durante la crescita?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar affronta un tema controverso nell'ambito del frenulo linguale: la sua crescita durante lo sviluppo del neonato.
Mentre medici ORL e dentisti concordano sul cambiamento dimensionale del frenulo, la Dott.ssa Roberta Martinelli e la Dott.ssa Irene Marchesan hanno condotto studi longitudinali per approfondire la questione.
Il dott. Susanibar presenta i risultati di un'analisi condotta su 71 bambini monitorati durante il loro sviluppo, fornendo dati concreti su questa controversa tematica.
-
13Lezione 10: Il frenulo alterato può modificare il tono e la forza della lingua?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar affronta un tema chiave della terapia del frenulo: la differenza tra forza muscolare e tono muscolare.
Egli approfondisce in particolare la distinzione tra "forza isometrica massima" e "forza funzionale", chiarendo perché la terapia al frenulo si concentra sulla seconda.
-
14Lezione 11: Il frenulo alterato può causare problemi di deglutizione o masticazione?Video lezione
Nella lezione odierna, il dott. Susanibar affronta un tema controverso nel campo della terapia mio-funzionale: il ruolo del frenulo linguale corto nelle disfunzioni deglutitorie e masticatorie.
Esistono diverse opinioni in merito: molti clinici associano il frenulo corto a tali disfunzioni, mentre altri non ne riconoscono la causalità.
Il dott. Susanibar, avvalendosi di evidenze scientifiche aggiornate, analizzerà criticamente questa credenza comune, fornendo ai terapisti mio-funzionali gli strumenti per un intervento efficace e basato su dati concreti.
-
15Lezione 12: Il frenulo alterato può causare problemi del sonno?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar ci conduce in un'esplorazione approfondita dei disturbi del sonno, con un focus specifico sulle apnee ostruttive e semi-ostruttive.
Egli esamina il ruolo del frenulo linguale corto in relazione a questi disturbi, analizzando criticamente le evidenze scientifiche disponibili.
Mentre alcuni studi associano il frenulo corto a un potenziale causa di apnee notturne, il dott. Susanibar chiarisce come questa credenza sia spesso erroneamente interpretata, portando a diagnosi e terapie non adeguate.
-
16Lezione 13: Il frenulo alterato può causare problemi malocclusioni?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta delle malocclusioni più frequentemente associate al frenulo linguale corto.
Egli ci condurrà attraverso le intricate relazioni tra frenulo linguale, sviluppo dentale e postura, svelando le complesse dinamiche che determinano l'insorgenza di queste malocclusioni.
-
17Lezione 14: Il frenulo alterato può causare difficoltà nell’articolazione verbale?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar analizza in dettaglio i suoni della lingua italiana che possono essere compromessi da un frenulo linguale corto.
Egli fornisce inoltre una disamina critica di alcuni suoni che, erroneamente, vengono spesso associati a tale alterazione, smentendo l'idea che il frenulo linguale ne sia la causa.
-
18Lezione 15: Quali suoni del linguaggio vengono alterati dal frenulo corto?Video lezione
Il dott. Susanibar aiuta a distinguere i suoni alterati che derivano da processi fonetici tipici nel bambino da quelli causati da un frenulo linguale corto.
Egli fornisce al clinico gli strumenti per evitare di indirizzare erroneamente il bambino verso interventi di frenulectomia in presenza di distorsioni fonetico-fonologiche non correlate al frenulo.
L'obiettivo è quello di guidare i clinici a una valutazione accurata e completa che tenga conto sia del sistema cognitivo che del sistema periferico-motorio dell'articolazione verbale.
-
19Lezione 16: Qual è l’età consigliata per la frenulectomia?Video lezione
Il dott. Susanibar ci accompagna in un'analisi approfondita dell'età consigliabile per la frenulectomia, basandosi su revisioni sistematiche e meta-analisi.
Egli fornisce indicazioni precise su quando l'intervento è realmente necessario e sulle fasce d'età in cui è poca indicata l’operazione evitando ricadute negative sulle performance funzionale del paziente.
-
20Lezione 17: Il frenulo linguale può causare ritardi del linguaggio?Video lezione
Molte ricerche riferiscono che il frenulo alterato determini disturbi o ritardi nel linguaggio… ma sarà davvero così?
In questa lezione, il dott. Susanibar ci accompagna in un'analisi approfondita della relazione tra frenulo e comunicazione.
Egli chiarisce la fondamentale distinzione tra linguaggio e parlato, rispettivamente la componente cognitiva e motoria della comunicazione, e delinea con precisione gli aspetti su cui il frenulo può realmente influire negativamente.
-
21Lezione 18: Quali sono i test per valutare il frenulo linguale?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar apre il modulo sulla valutazione del frenulo linguale, offrendo un'analisi dettagliata dei test di valutazione sviluppati fino ad oggi per misurare le alterazioni del frenulo della lingua.
-
22Lezione 19: Come posso valutare la morfologia del frenulo linguale?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle tecniche di esplorazione morfologica del frenulo linguale. Con maestria, affronta le domande che tormentano il clinico durante l'indagine osservativa:
- Qual è l'aspetto dell'apice della lingua in un frenulo normale?
- Qual è il punto di inserzione corretto di un frenulo tipico?
- Quali sono le manovre logopediche realmente efficaci per visualizzare il frenulo della lingua?
Il dott. Susanibar non si limita a questo, ma approfondisce anche altri metodi di valutazione, evidenziandone le potenziali insidie e i rischi di errori diagnostici e funzionali.
-
23Lezione 20: Come si somministra il test delle 3 proporzioni?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar ci svela i segreti del test di valutazione oggettiva per il frenulo linguale ideato da Irene Marchesan nel 2002 e perfezionato negli anni.
Grazie a questo strumento rivoluzionario, potremo finalmente ottenere dati oggettivi e misurabili per classificare un frenulo come normale o patologico.
Ma non è tutto! Il dott. Susanibar ci guiderà in un percorso di approfondimento per dirimere i dubbi e le incertezze che spesso sorgono di fronte a frenuli che, nei test di valutazione, risultano "dubbiosi" o "incerti".
-
24Lezione 21: Come si misura il frenulo linguale con l’occhimetro?Video lezione
In questa lezione, il dott. Susanibar ci accompagna in un affascinante viaggio alla scoperta dell'arte della valutazione soggettiva del frenulo linguale.
Attraverso una serie di immagini accuratamente selezionate, affineremo il nostro occhio clinico e impareremo a distinguere i frenuli linguali tipici da quelli alterati o patologici.
-
25Lezione 22: Come si esegue la valutazione PIRAMIDALE?Video lezione
il dott. Susanibar ci conduce nel cuore della valutazione soggettiva del frenulo linguale, svelandoci i 4 parametri chiave per una diagnosi e una valutazione funzionale impeccabili.
Impareremo a padroneggiare la "valutazione piramidale", uno strumento rivoluzionario che permette al terapista di:
- Esaminare il frenulo linguale in modo completo e accurato.
- Indagare le funzioni oro-facciali connesse, adattando l'analisi all'età del paziente.
- Distinguere con sicurezza i frenuli linguali patologici da quelli incerti.
Che si tratti di un neonato, un bambino o un adulto, il dott. Susanibar ci fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per una valutazione precisa e personalizzata.
-
26Lezione 23: Come possiamo GESTIRE i frenuli della lingua?Video lezione
Nella terza e ultima parte del suo imperdibile percorso, il dott. Susanibar ci accompagna nel complesso mondo della gestione e dell'intervento nei diversi casi di frenulo linguale.
Con la sua impareggiabile competenza, ci guiderà attraverso le intricate decisioni che il clinico deve affrontare:
- Quando proporre una terapia miofunzionale e quando è invece necessario un intervento chirurgico di frenulectomia?
- Come comportarsi se il frenulo è alterato, ma la sua funzione risulta normale?
- È sempre necessaria la terapia dopo la frenulectomia?
- Come gestire i casi in cui i genitori non hanno risorse o rifiutano l'intervento chirurgico per il loro figlio?
Il dott. Susanibar ci fornirà una bussola preziosa per orientarci in questo campo complesso, offrendoci una panoramica completa delle opzioni terapeutiche e dei fattori da considerare per una scelta consapevole e personalizzata.
-
27Lezione 24: Quali sono gli interventi chirurgici per il frenulo della lingua?Video lezione
In questa lezione, il dott. Franklin ci immerge nel mondo affascinante delle tre principali operazioni chirurgiche per il frenulo linguale: frenulotomia, frenulectomia e frenuloplastica.
Con la sua eccezionale chiarezza, ci guiderà alla scoperta di:
- Le caratteristiche di ogni intervento.
- Le differenze tra le tre procedure.
- L'iter di scelta dell'operazione più adatta in base all'età del paziente, bambino o adulto.
Una lezione imperdibile per acquisire una conoscenza completa e aggiornata di questo campo in continua evoluzione.
-
28Lezione 25: Chirurgia con Laser o Bisturi?Video lezione
Il dott. Franklin continua a condurci in un confronto approfondito tra le due modalità di esecuzione degli interventi di frenulo linguale: chirurgia laser e chirurgia con bisturi.
Con la sua consueta competenza, analizzerà:
- I vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tecnica.
- L'impatto del metodo di esecuzione sulla successiva presa in carico logopedica.
- Le implicazioni per il paziente in termini di dolore, tempi di recupero e risultati estetici.
-
29Lezione 26: Come trattiamo i frenuli linguali che non possono operarsi?Video lezione
In questa lezione Il docente spiega come intervenire terapeuticamente su pazienti che non possono effettuare chirurgia di frenulectomia per condizioni personali, sociali e religiose oppure per la mancanza di riferimenti ospedalieri sul territorio che garantiscano questo intervento.
-
30Lezione 27: I massaggi post-frenulectomia sono UTILI?Video lezione
In questa lezione, il docente rivoluziona il trattamento terapeutico del frenulo linguale, proponendo un approccio innovativo che cambia radicalmente l'intervento del terapista nella fase pre- e post-operatoria.
-
31Lezione 28: Gli esercizi di terapia mio-funzionale sono UTILI?Video lezione
Il docente rivoluziona ancora una volta il concetto di terapia miofunzionale per il frenulo linguale.
In questa lezione, sconfessa l'utilizzo di alcuni esercizi attualmente in voga, dimostrando la loro inefficacia nel trattamento del frenulo linguale. Al contempo, fornisce le basi neurofisiologiche per la progettazione di esercizi realmente efficaci.
-
32Lezione 29: il terapista cosa DEVE FARE dopo la frenulectomia?Video lezione
Il docente delinea un percorso terapeutico post-frenulectomia, fornendo al clinico una sequenza ordinata e precisa degli interventi logopedici da attuare sul paziente.
-
33Lezione 30: Perché si formano le cicatrici chirurgiche al frenulo linguale?Video lezione
In questa lezione, il docente accompagna i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle diverse cicatrici che possono formarsi all'interno della bocca dopo la chirurgia al frenulo linguale.
Vengono illustrate le tappe di sviluppo e i tempi di cicatrizzazione, fornendo al contempo le conoscenze necessarie per comprendere quando e come intervenire con la terapia funzionale.
-
34Lezione 31: Come possiamo INTERVENIRE sulle cicatrici post-chirurgiche al frenulo?Video lezione
Anche in questa lezione, il dott. Franklin stravolge completamente il concetto di terapia sulle cicatrici del frenulo permettendo al terapista di agire consapevolmente nella fase post-chirurgica della terapia funzionale.
-
35Lezione 32: Gli esercizi di stiramento sono UTILI per le cicatrici post-chirurgiche?Video lezione
In questa lezione, il rinomato dottor Susanibar sfida le credenze comuni nel campo del rimodellamento delle cicatrici post-chirurgiche del frenulo. Attraverso una rigorosa analisi scientifica, svela l'inutilità di alcune pratiche terapeutiche attualmente diffuse.
Il Dottor Susanibar invita inoltre i partecipanti a sviluppare un approccio critico verso le conclusioni di qualsiasi studio scientifico, incoraggiando a valutare attentamente le prove prima di accettarle come verità definitive.
-
36Lezione 33: Le manovre manuali sono UTILI per le cicatrici post-chirurgiche?Video lezione
In questa lezione, il Dottor Susanibar continua a smontare le credenze comuni nel campo delle terapie non invasive per il distretto testa-collo. Attraverso una rigorosa analisi di revisioni scientifiche e meta-analisi, evidenzia ulteriormente l'inutilità di alcune pratiche terapeutiche ancora diffuse.
Il Dottor Susanibar fornisce ai terapisti preziose indicazioni sulle pratiche sconsigliate dal consenso internazionale, aiutandoli a evitare la somministrazione di trattamenti controproducenti e inefficaci.
-
37Lezione 34: Come intervenire quando si RIFORMA il frenulo dopo la chirurgia?Video lezione
In questa lezione, il dottor Susanibar fornisce ai terapisti gli strumenti e le conoscenze necessarie per gestire situazioni di "riconnessione" del frenulo linguale a seguito di un intervento chirurgico.
Attraverso una presentazione chiara e concisa, il dottor Susanibar aiuta i terapisti a comprendere le cause e i meccanismi di questo fenomeno, fornendo strategie efficaci per prevenire insuccessi e fallimenti terapeutici.
-
38Lezione 35: Quali sono i MIGLIORI ESERCIZI di logopedia per il frenulo linguale?Video lezione
Preparatevi ad abbandonare le vecchie idee! In questa lezione rivoluzionaria, il rinomato Dottor Susanibar sconvolge le convenzioni sul trattamento del frenulo linguale.
Attraverso una presentazione chiara e coinvolgente, il Dottor Susanibar svela un nuovo paradigma terapeutico che guiderà i professionisti verso un approccio più efficace e basato sull'evidenza scientifica.
-
391- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
402- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
413- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
424 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
435- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
446- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
457 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
468- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
479- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4810- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4911- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5012- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5113 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5214- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5315- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5416- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5517- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5618- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5719- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5820 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5921 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6022 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6123 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6224 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6325 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6426 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6527 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6628 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6729 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6830 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6931 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7032 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7133 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7234 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7335 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7436 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7537 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7638 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7739 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7840 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7941 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8042 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8143 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8244 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8345 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8446 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
b) 4 moduli o set di video online che dimostrano, passo dopo passo, in modo scientifico, semplice e pratico, come valutare e intervenire sul frenulo della lingua alterato;
c) Il programma dedica un’AMPIA SEZIONE sulla diagnosi funzionale, sull' orientamento chirurgico e sull'approccio terapeutico del frenulo linguale alterato;
d) Articoli scientifici pubblicati nelle maggiori riviste internazionali nell'ambito del frenulo e della lingua (in spagnolo o inglese scientifico, Copyright);
e) Discussione e chatting per scambiare idee, domande e discutere sull'argomento del modulo;
f) Assistenza tecnico-scientifica per ogni problema riscontrato;
g) Esame finale per ottenere la CERTIFICAZIONE di competenza.
- Foniatri
- Otorinolaringoiatri
- Odontoiatri
- Pediatri
- Ortodontisti
- Igienisti Dentali
- Fisioterapisti
- Ostetriche
- Assistenti all'allattamento o BCLC
- Possono partecipare anche gli studenti delle scuole universitarie degli indirizzi sopra menzionati.
UDITORI ESTERNI
La partecipazione di altri profili professionali è possibile su richiesta e a discrezione dell'amministrazione, che valuterà le singole candidature in base al percorso professionale.
Tuttavia per garantirti uno studio comodo e flessibile, la piattaforma resta aperta per 5 mesi completi e potrai accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.)
Puoi accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.) inserendo un nome-utente e una password personale.
2) I nostri assistenti ti aiuteranno per ogni problema di accesso alle risorse e/o di gestione delle attività multimediale;
3) Sarai accompagnato dal team docenti durante tutto il percorso di apprendimento;
Una volta ottenuta la tua certificazione, verrai inserito nel nostro registro formativo per autenticare il percorso formativo e garantire la validità del tuo apprendimento.
Dal 2019 questa modalità permette di acquisire sino a 30 crediti sui 150 previsti nel triennio.
Vedi video: https://www.youtube.com/watch?v=I9VD4hbbwas