LA TERAPIA MIO-FUNZIONALE: i migliori esercizi in Logopedia
SCEGLI TU QUANDO INIZIARE
• Corso 100% virtuale• Accesso 5 mesi
• Entra 24 ore ...
• Studia da qualsiasi dispositivo
• Assistenza Tecnico-Informatica
• Tutoraggio Personale
• CERTIFICATO DI COMPETENZA
Piattaforma Digitale Innovativa 2025
- Descrizione
- Argomenti
- FAQ
Negli ultimi anni la ricerca odontoiatrica e logopedica americana ha sviluppato nuovissime conoscenze nell’ambito dell’anatomia della lingua e della deglutizione proponendo innovative modalità di intervento terapeutico e di gestione clinica dei disturbi della motricità della lingua e della deglutizione.
A tal proposito il corso accompagna il clinico in uno studio approfondito sulla fisiologia e sulla biomeccanica della lingua, proponendo un’indagine avanzata delle sue funzioni deglutitorie, insegnando innovative e inedite strategie di terapia mio-funzionale per il recupero di una deglutizione corretta.
In particolare, il partecipante sarà in grado di identificare i fattori che rendono una deglutizione alterata imparando a utilizzare le nuove evidenze scientifiche per una diagnosi funzionale accurata.
Inoltre lo studente apprenderà i migliori esercizi di terapia mio-funzionale, validati al 100% dalle nuove evidenze scientifiche, grazie alla guida del dott. Ivan Ramòs, chirurgo odontoiatra e logopedista specialista, Presidente della Comunità Latinoamericana di Motricità Orofacciale (CMOL) e Presidente dell’Associazione peruviana per la disfagia (APD).
-
1Guida all'uso della piattaforma digitale E-learningLezione testuale
Per vedere la guida iscriviti al corso
-
2La nostra modalità di apprendimento PENSATA per teLezione testuale
Per vedere questo materiale iscriviti al corso
-
3Regolamenti e tutela dell'ambiente digitaleLezione testuale
Per vedere i regolamenti iscriviti al corso
-
4Dietro le quinte del corsoVideo lezione
Per vedere il backstage del corso iscriviti
-
5C’è davvero evidenza scientifica nella riabilitazione della deglutizione e della lingua?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos, logopedista e chirurgo dentista, ci spiega i motivi che lo hanno spinto ad effettuare innumerevoli ricerche nell’ambito della deglutizione per rispondere alle domande che solitamente i logopedisti si pongono quando un paziente gli viene inviato dall’odontoiatra come ad esempio ” quando iniziare la logopedia? prima o dopo l’innesto della macchinetta?” oppure “come possiamo intervenire con la logopedia per sistemare un morso incrociato?”.
Grazie all’aiuto delle evidenze scientifiche, il dottor Ramos ci coinvolge in un percorso magistrale dove la scienza fa da guida al logopedista per risolvere i tanti casi e dubbi che il terapista può incontrare nell’ambito delle cura odontoiatrica e della riabilitazione mio-funzional.
-
6Cos’è il modello deglutitorio e la propulsione linguale posteriore?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos mostra una varietà di documentazioni video sullo sviluppo della deglutizione, iniziando già nella fase fetale, e chiarisce la differenza tra il modello deglutitorio e la propulsione linguale posteriore, concetti spesso confusi tra i terapisti mio-funzionali quando devono applicare la terapia.
-
7Deglutizione alterata, atipica o deviata?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos, con ricerche ed evidenze scientifiche alla mano, chiarisce alcuni falsi miti che circolano nell’ambito della terapia mio-funzionale.
In particolare chiarisce l’uso improprio di terminologie diagnostiche, scorrettamente attribuite alla deglutizione, nonché l’esistenza di più punti di appoggio linguale durante la fase di deglutizione fisiologica, oltre all’errore concettuale di considerare una deglutizione deviata come residuo di una deglutizione infantile.
-
8Quali sono le malocclusioni associate a una deglutizione alterata?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos definisce i concetti di deglutizione atipica e di deglutizione adattata e ci spiega il motivo anatomo-patologico per cui il morso incrociato posteriore sarebbe la malocclusione più frequenti in pazienti con deglutizione atipica a differenza del morso aperto come spesso si pensa.
-
9Quali sono i falsi miti della terapia mio-funzionale?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos smentisce tutti i falsi miti presenti nella teoria e nella pratica della terapia mio-funzionale supportato da ricerche e investigazioni con alto impact scientifico.
E’ vero che le forze muscolari si accumulano durante la deglutizione? È vero che i denti si spostano dopo ogni spinta linguale? È vero che la deglutizione atipica determina uno spostamento della rima dentale? Questo ed altri concetti verranno spiegati e chiariti dal docente.
-
10La spinta anteriore della lingua può davvero spostare i denti?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos fa una disamina di tutte le forze esercitate da ogni distretto del cavo orale e, in particolare, approfondisce le pressioni muscolari misurate in Kilo-Pascale esercitate dalla lingua, dalle labbra e dalle guance durante la funzione di deglutizione e di masticazione.
In questa lezione, con la guida di indagini scientifiche con alto livello di evidenza, il docente spiega la differenza tra forze pressorie repentine e forze pressorie costanti e chiarisce uno dei più grandi errori concettuali che accompagnano il terapista mio-funzionale: siamo proprio sicuri che il morso aperto sia conseguenza di una spinta linguale oppure è la spinta linguale conseguenza di un morso aperto?
-
11Cosa dice l’evidenza scientifica sulla posizione "corretta" della lingua a riposo e nella fase di deglutizione?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos chiarisce ancora una volta una dei più grandi errori che commettono i terapisti mio-funzionali sull’impostazione della corretta postura linguale a riposo e durante la fase di deglutizione.
Il docente approfondisce la lettura di diverse evidenze scientifiche che confutano il concetto di una postura linguale uguale per tutti e, in particolare modo, di una postura corretta dell’apice della linguale sulla papilla retroincisaria superiore.
-
12Quali sono le forze intra-orali che davvero modificano la posizione dei denti?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos analizza la durata e la quantità di forza che ogni struttura del cavo orale (guancia, apice linguale, mandibola ecc.) esercita sui denti durante la fase di deglutizione e se davvero la forza di queste strutture, isolate o congiunte, possano modificare la rima dentale.
Il docente ci stupirà nel mostrarci cosa suggeriscono le attuali evidenze scientifiche sulle forze che "realmente" agiscono nella bocca per modificare i denti cambiando TOTALMENTE il paradigma di lavoro dei terapisti miofunzionali.
-
13La lingua è davvero una macchinetta naturale per la nostra bocca?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos chiarisce un altro falso mito della terapia mio-funzionale che vedrebbe la lingua come una macchinetta odontoiatrica iatrogena che modella e incentiva lo sviluppo del palato duro.
Nella lezione studieremo in realtà quali sono i fattori maxillo-facciale che coadiuvano la crescita e la formazione del palato duro.
-
14Cos’è lo spazio Inter-Occlusale?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos spiega cos’è lo spazio interocclusale e quando questo può alterarsi in base all’interposizione dentale o all’introduzione di oggetti esterni come ciucciotto, pollice ed altro ancora.
E’ ormai corroborato che l’aumento dello spazio interocclusale è un “trigger” scatenante malocclusioni, come ad esempio il morso incrociato posteriore, divenendo quindi uno degli obbiettivi da trattare per il terapista mio-funzionale.
-
15La chiusura delle labbra davvero può determinare malocclusioni?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos conclude la parte teorica esaminando lo stato muscolare delle labbra e se la loro corretta competenza muscolare sia determinante nello sviluppo di malocclusioni in base alle attuali evidenze scientifiche.
-
16PROTOCOLLO DI RILEVAZIONE EZIOPATOGENICO - MIODONT 1.0Lezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
17I Prerequisiti i per la diagnosi e la valutazione del terapista mio-funzionaleVideo lezione
In questa lezione il dott. Ramos apre il modulo sulla valutazione strutturale e funzionale della deglutizione e della postura linguale e precisa i pilastri teorici fondamentali su cui si fonda l’esame e l’analisi del terapista mio-funzionale affinché si possa determinare un appropriato piano di trattamento terapeutico.
-
18La diagnosi e la valutazione funzionale in terapia miofunzionaleVideo lezione
In questa lezione il dott. Ramos indica, passo dopo passo, le strutture da esaminare e le valutazioni da effettuare per ciascun distretto maxillo-facciale al fine di definire una diagnosi funzionale e terapeutica appropriata.
Inoltre il docente segnala i dati clinici più importanti da acquisire durante l’osservazione clinica del terapista mio-funzionale.
-
19Come si misura l’over-jet e l’over-bite?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos spiega in modo semplice ed efficace cosa siano l’over-jet e l’over-bite e perché sia utile per il terapista mio-funzionale misurare questi elementi al fine di monitorare l’evoluzione del trattamento.
Inoltre il docente mostra i dati normativi di riferimento per capire quando un over-jet o un over-bite sono alterati e come utilizzare questi valori per effettuare una diagnosi funzionale corretta
-
20Come si misura lo spazio di interocclusione e i movimenti tridimensionali mandibolari?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos spiega come valutare i movimenti mandibolari e lo spazio di interocclusione, fondamentali per programmare una terapia mio-funzionale efficace.
In particolare il docente spiega in modo semplice e dettagliato come eseguire la valutazione dei movimenti mandibolari in stato di riposo e in stato di funzione mediante cui ricavare dati statistici al fine di identificare la misura dello spazio di interocclusione del paziente così da comprendere se si trova in un range di normalità.
-
21Come possiamo valutare il 1/3 anteriore e il 1/3 medio della lingua?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos ci illustra le tecniche di ispezione linguale per osservare in modo naturale la postura della lingua del paziente distinguendo il test funzionale della parte anteriore della lingua dal test funzionale della parte mediana della lingua.
Sebbene la lingua sia una struttura globale, il docente indica che i diversi distretti – di cui è composta - svolgono funzioni del tutto differenti attuando secondo un meccanismo a puzzle: ossia i vari distretti linguali possono manifestare posizioni differente l’una dall’altra e la loro diversa organizzazione può compromettere la funzione deglutitoria.
-
22Come valutiamo le malocclusioni funzionali e scheletriche?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos fa una rassegna delle diverse malocclusioni che il terapista potrebbe incontrare durante le sue valutazioni, nonché illustra le caratteristiche specifiche che le contraddistinguono.
In particolare il docente pone attenzione a quelle malocclusioni che possono trarre beneficio dal trattamento mio-funzionale, ma al contempo indica quelle per cui è richiesto un intervento prevalentemente di tipo ortodontico o chirurgico.
-
23Il test delle posture alterate della linguaVideo lezione
In questa lezione il dott. Ramos indica due test clinici per valutare la posizione della lingua a riposo e per esaminare la motricità della lingua durante la fase di deglutizione.
In particolare, attraverso video-registrazioni di pazienti, il docente illustra passo dopo passo i dispositivi da acquisire per la valutazione mio-funzionale e quali sono le tecniche manuali di indagine che il terapista deve saper applicare.
-
24Storia ed evoluzione degli esercizi di Terapia Mio-FunzionaleVideo lezione
In questa lezione il dott. Ramos spiega come la maggior parte dei metodi e degli esercizi utilizzati in Italia e in Europa si fondano su ricerche scientifiche considerate inconsistenti dalla revisione sistematica dimostrandone la scarsità di evidenze.
Infatti molti esercizi che i terapisti mio-funzionali utilizzano possono essere controproducenti per il paziente oppure inutili da somministrare dal momento che non creano effettivi cambiamenti strutturali e permanenti.
-
25Efficienza o Efficacia negli esercizi di terapia mio-funzionale?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos continua a spiegare l’evoluzione storica della terapia mio-funzionale che ha fatto sue le scoperte scientifiche sviluppate nell’ambito dell’apprendimento delle lingue straniere e nella terapia fisica per mantenere nel tempo gli esiti del trattamento.
Inoltre il docente spiega in che modo rendere efficiente un esercizio mio-funzionale ed efficace un programma di terapia.
-
26Quali sono gli esercizi mio-funzionali che non servono?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos fa una disamine di alcuni esercizi mio-funzionali che l’evidenza scientifica giudica dannosi o inutili per la terapia tra cui i massaggi oro-facciali.
-
27Quali sono i principi di neuroplasticità?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos spiega che non solo è importante conoscere l’esercizio giusto, ma è fondamentale capire in che modo somministrarlo al paziente, cioè il modo attraverso cui il cervello riesce a “mantenere nel tempo” le modifiche che desideriamo apportare al comportamento deglutitorio.
A tal proposito il docente esamina i vari principi di neuroplasticità, come i principi di dosaggio e di inferenza, scoperti dall’evidenza scientifica, la cui conoscenza e gestione da parte del terapista mio-funzionale garantiscono all’esercizio di essere “metabolizzabile” e generalizzato nel paziente.
-
28Perché ci sono le recidive in terapia ? e come si modificano le abitudine viziate?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos spiega i vari motivi per cui un trattamento mio-funzionale potrebbe non generalizzarsi con la ricomparsa della sintomatologia iniziale del paziente e sequenzia gli obiettivi che il terapista mio-funzionale deve considerare per assicurarsi un trattamento efficace al 100%.
Inoltre il docente indica quando è necessario modificare le abitudine viziate del cavo orale (es. dito in bocca) e cosa suggerisce l’evidenza al riguardo.
-
29Quali sono gli esercizi che modificano la postura della lingua?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos indica gli esercizi migliori, validati dall’evidenza scientifica, per modificare la postura della lingua.
Soprattutto indica la dosologia corretta e i principi di neuroplasticità da considerare per far si che l’esercizio venga metabolizzato dal paziente al 100% mantenendolo nel tempo “nella sua memoria”.
-
30Quali sono gli esercizi che modificano la funzione deglutitoria e la competenza labiale?Video lezione
In questa lezione il dott. Ramos indica i migliori esercizi, approvati dall’evidenza scientifica, per modificare il meccanismo della deglutizione, oltre a condividere gli esercizi utili per acquisire la competenza del sigillo labiale.
Anche in questa lezione il docente indica la dosologia corretta e i principi di neuroplasticità da considerare per far si che gli esercizi vengano metabolizzato al 100% dal paziente al fine di mantenere nel tempo la funzione deglutitoria e la competenza labiale acquisite in terapia.
-
31L’Agenda Terapeutica e la fase di automatizzazioneVideo lezione
In questa lezione il dott. Ramos illustra come costruire la nostra agenda terapeutica per indicare al paziente la dosologia corretta per ogni esercizi, ossia le volte in cui dovrà essere ripetetuto l’esercizio terapeutico in giornata e durante le settimane di trattamento.
-
321) LINEE GUIDA- ESERCIZI PER MODELLO DEGLUTITORIO CORRETTOLezione testuale
Per scaricare le linee guida iscriviti al corso
-
332) LINEE GUIDA- ESERCIZI PER LA POSTURA LINGUALE CORRETTALezione testuale
Per scaricare le linee guida iscriviti al corso
-
343) AGENDA TERAPEUTICA (PERSONALIZZABILE)Lezione testuale
Per scaricare l'agenda terapeutica personalizzabile iscriviti al corso
-
361- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
372- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
383- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
394- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
405- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
416- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
427- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
438- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
449- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4510- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
461- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
472- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
483- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
494- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
505- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
516- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
527- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
538- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
549- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5510- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5611- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE BLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
571- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
582- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
593- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
604- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
615- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
626- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
637- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
648- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
659- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6610- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6711- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6812- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6913- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7014- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7115- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7216- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7317- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7418- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE CLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
751- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
762- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
773- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
784- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
795- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
806- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
817- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
828- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
839- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8410- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8511- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8612- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8713- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
8814- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
-
8915- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9016- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9117- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9218- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
-
9319- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9420- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9521- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9622- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9723- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9824- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
9925- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
10026- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
10127- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
10228- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
10329- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
10430- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
10531- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
10632- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
1071- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE ELezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
1082- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
1093- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
1104- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
1115- Materiale integrativo di Apprendimento - SEZIONE DLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
b)MODULI O SET DI VIDEO che dimostrano, passo dopo passo, in modo scientifico, semplice e pratico, il razionale e gli approcci di terapia mio-funzionale per il trattamento delle posture alterate della lingua e delle deglutizioni disfunzionali;
c) Il programma dedica UN'AMPIA PARTE ai migliori esercizi di terapia, validati dalla scienza, per trattare le posture alterate della lingua e delle deglutizioni disfunzionali;
d) ARTICOLI SCIENTIFICI pubblicati nelle maggiori riviste internazionali nell'ambito del frenulo e della lingua (in spagnolo o inglese scientifico, Copyright);
e)DISCUSSIONI E CHATTING per scambiare idee, domande e discutere sugli argomenti delle lezioni;
f) FORUM SOCIAL: verrai inserito in un forum virtuale in cui troverai tante video-risposte del docente alle domande degli altri partecipanti e tu stesso potrai porre domande;
g) ASSISTENZA tecnico-scientifica per ogni problema riscontrato;
g) Esame finale per ottenere la CERTIFICAZIONE di competenza;
- Foniatri
- Otorinolaringoiatri
- Odontoiatri
- Ortodontisti
- Igienisti Dentali
- Fisioterapisti
STUDENTI:
Possono partecipare anche gli studenti delle scuole universitarie di Logopedia e di Medicina
UDITORI ESTERNI:
La partecipazione di altri profili professionali è possibile su richiesta e a discrezione dell'amministrazione, che valuterà le singole candidature in base al percorso professionale
E non è tutto: potrai interagire direttamente con il docente, ponendo le tue domande in qualsiasi momento!
Questa risorsa sarà il tuo punto di riferimento costante, anche dopo il corso, per mantenerti sempre aggiornato e supportarti al meglio nella tue terapie.
Tuttavia per garantirti uno studio comodo e flessibile, la piattaforma resta aperta per 5 mesi completi e potrai accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.)
Puoi accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.) inserendo un nome-utente e una password personale che ti verranno consegnati via email.
2) I nostri assistenti ti aiuteranno per ogni problema di accesso alle risorse e/o di gestione delle attività multimediale;
3) Sarai accompagnato dal team docenti durante tutto il percorso di apprendimento;
Una volta ottenuta la tua certificazione, verrai inserito nel nostro registro formativo per autenticare il percorso formativo e garantire la validità del tuo apprendimento.
Durante il corso ti spiegheremo come inoltrare la richiesta per ECM di autoformazione.