Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE: disfonie complesse e ambigue

SCEGLI TU QUANDO INIZIARE

• Corso 100% virtuale
• Accesso 5 MESI
• Entra 24 ore su ... Mostra altro
1.324 Studenti Iscritti
  • Descrizione
  • Argomenti
  • FAQ

La sindrome della Laringe Irritabile è un insieme di sintomi che alterano le funzioni fonatoria, deglutitoria e respiratoria della laringe, generalmente determinata dall’esposizione continua al reflusso faringo-esofageo, dalle allergie croniche, ma anche dall’infezione da Covid-19 e da numerosi altri fattori.

I sintomi tipici della sindrome laringea sono presenza di tosse cronica, raucedine frequente, sensazione di globo faringeo, difficoltà a deglutire cibi solidi, soffocamento notturno o durante l’attività sportiva, sensazione di affaticamento vocale non associata all’uso della voce.

Questo quadro clinico viene spesso confuso in Italia attraverso diagnosi erronee, quali disfonia o disfagia tenso-muscolare, asma, laringite cronica ecc., motivo per cui al paziente viene prescritta una terapia logopedia generica e convenzionale.

 A tal proposito la ricerca logopedica internazionale (in particolare quella statunitense) ha sviluppato un percorso terapeutico specifico, appropriato e di breve durata per recuperare i disordini laringei tempestivamente, garantendo al paziente una facile guarigione.

 Il tutto sotto l’accurata e attenta guida del prof. Marzo Guzman, fonoaudiologo di fama mondiale, pioniere nella ricerca scientifica sugli effetti curativi e biomedici della voce professionale e artistica.

MODULO 1 - COSA SONO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE?
MODULO 2 - LE DIVERSE TIPOLOGIE DI SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE
MODULO 3 - COME SI CURANO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE?
MODULO 4 - MATERIALE MULTIMEDIALE
In cosa consiste il corso?
a) Video-lezioni in ITALIANO disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e da qualsiasi dispositivo;
b) Moduli o set di video online che dimostrano, passo dopo passo, in modo scientifico, semplice e pratico, il razionale e gli approcci di cura e terapia destinati alle sindromi della laringe irritabile;
d) Il programma dedica un’ampia SEZIONE PRATICA in cui verranno eseguiti tutti gli esercizi di terapia e le pratiche di logopedia per curare le sindromi laringee;
e) Articoli scientifici sulla ricerca e la cura della sindrome della laringe irritabile (in spagnolo o inglese scientifico, Copyright);
f) Discussione e chatting per scambiare idee, domande e discutere sull'argomento del modulo;
g) Assistenza tecnico-scientifica per ogni problema riscontrato;
h) Esame finale per ottenere la CERTIFICAZIONE di competenza.
A chi è diretto?
SETTORE CLINICO:
- Logopedisti
- Foniatri
- Otorinolaringoiatri
-Possono partecipare anche gli studenti delle scuole di Logopedia e di Medicina.

SETTORE ARTISTICO:
- Insegnanti di canto
- docenti di tecnica vocale
- cantanti professionisti e in formazione
- docenti di tecnica vocale.
- Possono partecipare anche gli studenti delle scuole di canto e di conservatorio.

UDITORI ESTERNI
La partecipazione di altri profili professionali è possibile su richiesta e a discrezione dell'amministrazione, che valuterà le singole candidature in base al percorso professionale
Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata di 25 ore e lo studente può terminarle in meno di 30 giorni.

Tuttavia per garantire al partecipante uno studio comodo e flessibile, la piattaforma resta aperta per 5 mesi completi.
Come posso studiare?
Il corso è in modalità virtuale e asincrona, su piattaforma online e-learning, gestita dal nostro team di ingegneri e informatici: la nostra piattaforma vanta un ambiente digitale tra i più innovativi e performanti dell'era virtuale.

Puoi accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.) inserendo un nome-utente e una password personale.
In che modo verrò seguito?
1) Riceverai continuamente supporto tecnico dal nostro staff di ingegneri e informatici per controlli e revisioni della piattaforma digitale;
2) I nostri assistenti ti aiuteranno per ogni problema di accesso alle risorse e/o di gestione delle attività multimediale;
3) Sarai accompagnato dal team docenti durante tutto il percorso di apprendimento, comunicando con il docente o con i suoi assistenti per dubbi e/o approfondimenti;
In cosa consiste l'esame?
L'esame finale consiste in dieci (10) SEMPLICI quiz con risposte multiple e domande vero/falso.

Puoi ripetere l'esame due (02) volte.
Riceverò un certificato?
Si, la certificazione di competenza verrà rilasciato esclusivamente a coloro che, dopo aver completato il corso e aver sostenuto l'esame finale, hanno ottenuto un punteggio finale pari o superiore al 70% nel voto complessivo del corso.

Una volta ottenuta la tua certificazione, verrai inserito nel nostro registro formativo per autenticare il percorso formativo e garantire la validità del tuo apprendimento.
Sono un professionista sanitario, posso avere crediti ECM?
Il corso non rilascia crediti ECM, ma potrai fare richiesta di ECM per autoformazione sul portale https://application.cogeaps.it/login/.

Dal 2019 questa modalità permette di acquisire sino a 30 crediti sui 150 previsti nel triennio.

Durante il corso ti spiegheremo come inoltrare la richiesta.
Video preview
SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE: disfonie complesse e ambigue
Corso disponibile per 150 giorni
Condividi
48 euro al mese!
Dettagli del corso
Durata 25 ore
Lezioni 79
Lingua del corso ITALIANO
Quiz 1
Livello Intermedio
Richiedi ECM per autoformazione
24 ore su 7 giorni per 5 mesi
Contattaci per DIVIDERE l'iscrizione in 2 quote