SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE: disfonie complesse e ambigue
SCEGLI TU QUANDO INIZIARE
• Corso 100% virtuale• Accesso 5 MESI
• Entra 24 ore su ...
• Studia da qualsiasi dispositivo
• Assistenza Tecnico-Informatica
• Tutoraggio Personale
• CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA
Piattaforma Digitale Innovativa 2025
- Descrizione
- Argomenti
- FAQ
La sindrome della Laringe Irritabile è un insieme di sintomi che alterano le funzioni fonatoria, deglutitoria e respiratoria della laringe, generalmente determinata dall’esposizione continua al reflusso faringo-esofageo, dalle allergie croniche, ma anche dall’infezione da Covid-19 e da numerosi altri fattori.
I sintomi tipici della sindrome laringea sono presenza di tosse cronica, raucedine frequente, sensazione di globo faringeo, difficoltà a deglutire cibi solidi, soffocamento notturno o durante l’attività sportiva, sensazione di affaticamento vocale non associata all’uso della voce.
Questo quadro clinico viene spesso confuso in Italia attraverso diagnosi erronee, quali disfonia o disfagia tenso-muscolare, asma, laringite cronica ecc., motivo per cui al paziente viene prescritta una terapia logopedia generica e convenzionale.
A tal proposito la ricerca logopedica internazionale (in particolare quella statunitense) ha sviluppato un percorso terapeutico specifico, appropriato e di breve durata per recuperare i disordini laringei tempestivamente, garantendo al paziente una facile guarigione.
Il tutto sotto l’accurata e attenta guida del prof. Marzo Guzman, fonoaudiologo di fama mondiale, pioniere nella ricerca scientifica sugli effetti curativi e biomedici della voce professionale e artistica.
-
1Guida all'uso della piattaforma digitale E-learningLezione testuale
Per vedere la guida iscriviti al corso
-
2La nostra modalità di apprendimento PENSATA per teLezione testuale
Per vedere questo materiale iscriviti al corso
-
3Regolamenti e tutela dell'ambiente digitaleLezione testuale
Per vedere i regolamenti iscriviti al corso
-
41 LEZIONE: COSA SONO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE?ITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman, fonoaudiologo di fama mondiale sulla ricerca e i trattamenti della voce, spiega i motivi che lo hanno spinto a trattare le persone affetta da sindromi della laringe irritabile.In Italia le sindromi della laringe irritabili sono preoccupantemente sotto-diagnosticata con trattamenti logopedici del tutto inesistenti.
Spesso un logopedista, prendendo in carico un paziente affetto da disfonia funzionale o disfagia, può rendersi conto che il trattamento classico non offre validi risultati, con alto rischio di insuccesso terapeutico.
-
51 LEZIONE : COSA SONO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE?SOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sotto-titoli Italiani.
-
62 LEZIONE : QUALI SONO LE CAUSE DELLE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE?ITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman spiega l'eziopatogenesi delle sindromi della laringe irritabile, ossia le molteplici cause che possono provocare alterazioni delle afferenze del sistema nervoso centrale determinando nella laringe risposte inadeguate, disfunzionali, a tal punto da compromettere la voce e le sue altre funzioni.
-
72 LEZIONE: QUALI SONO LE CAUSE DELLE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE?SOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sotto-titoli Italiani.
-
83 LEZIONE: LO STATO DI IPERSENSIBILITA’ E IPERATTIVITA DELLA LARINGEITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman spiega in che modo l’innescarsi di una sindrome della laringe irritabile comporti uno stato di ipersensibilità e di iperattività della laringe disequilibrando le sue funzione di deglutizione, fonazione e protezione delle vie aeree.
-
93 LEZIONE: LO STATO DI IPERSENSIBILITA’ E IPERATTIVITA DELLA LARINGESOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sotto-titoli Italiani.
-
104 LEZIONE: LE VARIANTI DELLE SINDROMI DELLA LARINGEA IRRITABILEITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman spiega in che modo le diverse funzioni della laringe (respirazione, deglutizione e protezione) vengono compromesse e quali sono i sintomi "tipici" che costituiscono il quadro clinico delle sindromi laringee.
In particolare i pazienti affetti possono manifestare uno spettro di alterazioni così ampio e variegato che rende queste sindromi una vera e propria sfida per il medico e il terapeuta.
-
114 LEZIONE: LE VARIANTI DELLE SINDROMI DELLA LARINGEA IRRITABILESOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
125 LEZIONE: LA SINDROME DELLA TOSSE DA IPERSENSIBILITA'ITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman spiega la necessità di esaminare nel paziente la presenza della tosse, segnale di allerta per una tipologia di sindrome laringea.
Molti pazienti, infatti, potrebbero presentare una sindrome della laringe irritabile caratterizzata prevalentemente da tosse stizzosa, facilmente disinnescabile grazie all’utilizzo di manovre logopediche specifiche.
-
135 LEZIONE: LA SINDROME DELLA TOSSE DA IPERSENSIBILITA'SOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
146 LEZIONE: LA DISFONIA E LA DISFAGIA MUSCOLO-TENSIVAITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman spiega un'altra tipologia di sindrome della laringe irritabile caratterizzata dalla difficoltà di deglutire o dalla percezione che "qualcosa" ostacoli il processo di deglutizione.
-
156 LEZIONE: LA DISFONIA E LA DISFAGIA MUSCOLO-TENSIVASOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
167 LEZIONE: IL MOVIMENTO PARADOSSO DELLE PLICHE VOCALI – 1 parteITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman spiega una diversa tipologia di sindrome della laringe irritabile che può manifestarsi con movimenti paradossi delle corde vocali.
Nel movimento paradosso delle corde vocali, il paziente potrebbe accusare dispnea o momenti di apnea che possono essere disinnescati grazie a specifiche manovre logopediche.
-
177 LEZIONE: IL MOVIMENTO PARADOSSO DELLE PLICHE VOCALI – 1 parteSOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
188 LEZIONE: IL MOVIMENTO PARADOSSO DELLE PLICHE VOCALI – 2 parteITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman spiega le diverse cause che possono innescare il movimento paradosso delle corde vocali raccontando varie esperienze di pazienti che hanno convissuto per anni con diagnosi improprie ed errate.
-
198 LEZIONE: IL MOVIMENTO PARADOSSO DELLE PLICHE VOCALI – 2 parteSOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
209 LEZIONE: IL MOVIMENTO PARADOSSO DELLE PLICHE VOCALI – 3 parteITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman spiega la differenza sostanziale tra asma e movimento paradosso delle corde vocali aiutando il clinico a identificare un sindrome laringea da altre condizioni mediche.
-
219 LEZIONE: IL MOVIMENTO PARADOSSO DELLE PLICHE VOCALI – 3 parteSOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
2210 LEZIONE: COME SI TRATTANO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE –1 parteITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman introduce la parte pratica sul trattamento delle sindromi laringee e condivide le linee guida da adottare con il paziente prima di iniziare la terapia logopedica.
-
2310 LEZIONE: COME SI TRATTANO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE –1 parteSOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
2411 LEZIONE: COME SI TRATTANO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE – 2 parteITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman indica le cure mediche che vengono somministrate in generale per gestire le sindromi laringee.
Tuttavia esistono esercizi logopedici, già ampiamente utilizzati negli USA, che hanno rivelato una grande efficacia nella risoluzione delle diverse manifestazioni delle sindromi laringee.
-
2511 LEZIONE: COME SI TRATTANO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE – 2 parteSOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
2612 LEZIONE: COME SI TRATTANO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE – 3 parteITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman indica cure alternative per gestire clinicamente le diverse manifestazioni delle sindromi laringee.
Tuttavia alcune di queste sono ancora in fase di studio oppure non sono ancora corroborate dall’evidenza scientifica.
-
2712 LEZIONE: COME SI TRATTANO LE SINDROMI DELLA LARINGE IRRITABILE – 3 parteSOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
2813 LEZIONE: LA TERAPIA FUNZIONALE LOGOPEDICA – 1 parteITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman descrive le pratiche e le tecniche di terapia per disinnescare le dispnee e il movimento paradosso delle corde vocali, tra i sintomi più debilitanti delle sindromi della laringe irritabile.
In questa lezione il docente descrive accuratamente come somministrare ed eseguire gli esercizi logopedici di aumento dell’area glottica attraverso meccanismi laringee muscolari o di feedback elastico.
-
2913 LEZIONE: LA TERAPIA FUNZIONALE LOGOPEDICA – 1 parteSOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
3014 LEZIONE: LA TERAPIA FUNZIONALE LOGOPEDICA – 2 parteITALIANO
In questa lezione il prof. Guzman descrive gli esercizi funzionali di terapia per desensibilizzare le afferenze periferiche della laringe al fine di disinnescare le sintomatologie soggettive di globus faringeo o corpo estraneo alla gola e per disattivare altre manifestazioni sensoriali incomode, come parestesie o affaticamento al collo.
In questa lezione il docente descrive accuratamente come somministrare ed eseguire gli esercizi logopedici di disinnesco sensoriale dei rami periferici laringei attraverso esercizi di compressione meccanico-muscolare.
-
3114 LEZIONE: LA TERAPIA FUNZIONALE LOGOPEDICA – 2 parteSOTTOTITOLATO
Lezione in LINGUA MADRE con sottotitoli Italiani.
-
321 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
332 - Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
343- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
354- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
365- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
376- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
387- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
398- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
409- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4110- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4211- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4312- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4413- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4514- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4615- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4716- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4817- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
4918- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5019- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5120- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5221- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5322- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5423- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5524- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5625- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5726- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5827- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
5928- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6029- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6130- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6231- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6332- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6433- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6534- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6635- Materiale integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6736- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6837- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
6938- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7039- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7140- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7241- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7342- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7443- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7544- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7645- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7746- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
-
7847- Materiale Integrativo di ApprendimentoLezione testuale
Iscriviti al corso per scaricare il materiale
b) Moduli o set di video online che dimostrano, passo dopo passo, in modo scientifico, semplice e pratico, il razionale e gli approcci di cura e terapia destinati alle sindromi della laringe irritabile;
d) Il programma dedica un’ampia SEZIONE PRATICA in cui verranno eseguiti tutti gli esercizi di terapia e le pratiche di logopedia per curare le sindromi laringee;
e) Articoli scientifici sulla ricerca e la cura della sindrome della laringe irritabile (in spagnolo o inglese scientifico, Copyright);
f) Discussione e chatting per scambiare idee, domande e discutere sull'argomento del modulo;
g) Assistenza tecnico-scientifica per ogni problema riscontrato;
h) Esame finale per ottenere la CERTIFICAZIONE di competenza.
- Logopedisti
- Foniatri
- Otorinolaringoiatri
-Possono partecipare anche gli studenti delle scuole di Logopedia e di Medicina.
SETTORE ARTISTICO:
- Insegnanti di canto
- docenti di tecnica vocale
- cantanti professionisti e in formazione
- docenti di tecnica vocale.
- Possono partecipare anche gli studenti delle scuole di canto e di conservatorio.
UDITORI ESTERNI
La partecipazione di altri profili professionali è possibile su richiesta e a discrezione dell'amministrazione, che valuterà le singole candidature in base al percorso professionale
Tuttavia per garantire al partecipante uno studio comodo e flessibile, la piattaforma resta aperta per 5 mesi completi.
Puoi accedere 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e da qualsiasi dispositivo (cellulare, computer, tablet ecc.) inserendo un nome-utente e una password personale.
2) I nostri assistenti ti aiuteranno per ogni problema di accesso alle risorse e/o di gestione delle attività multimediale;
3) Sarai accompagnato dal team docenti durante tutto il percorso di apprendimento, comunicando con il docente o con i suoi assistenti per dubbi e/o approfondimenti;
Puoi ripetere l'esame due (02) volte.
Una volta ottenuta la tua certificazione, verrai inserito nel nostro registro formativo per autenticare il percorso formativo e garantire la validità del tuo apprendimento.
Dal 2019 questa modalità permette di acquisire sino a 30 crediti sui 150 previsti nel triennio.
Durante il corso ti spiegheremo come inoltrare la richiesta.